Anche nella tua fonderia puoi tornare a vincere dopo una clamorosa sconfitta.
Puoi farlo solo se riesci a tenere tutto sotto controllo…
Proprio così: il concetto di controllo è fondamentale per vincere la tua gara.
Ecco pronto per te il quarto video: Fase 2 4#6_ La Velocità del Pistone.
Ecco come rinascere dalle proprie ceneri.
Impara a reagire in maniera eccezionale all’emergenza sanitaria ed economica che stiamo attraversando, ricordando le nostre imprese al limite dell’impossibile.
Ecco pronto per te il terzo video: Fase 2 3#6_ La più Grande Rivincita.
Ecco la storia di una sconfitta colossale.
Mi auguro che questa storia possa servire a tutti noi a reagire in maniera eccezionale all’emergenza sanitaria ed economica che stiamo attraversando, perché solo noi italiani siamo capaci di imprese al limite dell’impossibile.
Ecco pronto per te il secondo video: Fase 2 2#6_ Una Sconfitta Colossale.
Non è sufficiente gestire perfettamente la prima fase e la fase T: questo è solo l’inizio.
Devi gestire la 2° fase in maniera precisa e perfettamente controllata.
Seguimi con la massima attenzione perché potrai capire la differenza tra un colossale disastro e una vittoria memorabile.
Mi auguro che questa storia possa servire a tutti noi a reagire in maniera eccezionale all’emergenza sanitaria ed economica che stiamo attraversando, perché solo noi italiani siamo capaci di imprese al limite dell’impossibile come quella che sto per raccontarti.
Ecco, pronto per te, il primo video: Fase 2 1#6_ Comanda il tuo Cliente.
Ordinare una pressa nuova è una cosa molto delicata e strategica: se sbagli il tuo investimento non potrai mai abbattere gli scarti di fusione a livelli accettabili.
I ragionamenti che faremo insieme non sono legati ad alcun tipo di costruttore o di tecnologia progettuale della pressa: focalizzeremo la nostra attenzione sull’ottimizzazione degli accoppiamenti tra gli stampi e le macchine, su alcune scelte progettuali degli stampi che possono mettere in crisi l’iniezione o la chiusura di una pressa, sulla conoscenza dei migliori range di utilizzo delle macchine per farle lavorare sempre in condizioni ottimali o sulle caratteristiche tecniche del pezzo che devi stampare per riuscire a generare un profilo di iniezione realizzabile.
Come ben sai, la buona riuscita dei tuoi pezzi è sempre legata alla massima cura dei dettagli.
Definita la gamma di stampi presenti nella tua fonderia, sarebbe sempre importante che rispondessi ad alcune domane prima di decidere l’acquisto di una nuova macchina.
Eccole: prepara subito le risposte e verifica se le scelte che hai fatto in fonderia potevano essere migliorate.
Abbiamo chiarito alcuni aspetti riguardo la pressione idraulica ottimale del pistone in seconda fase.
Abbiamo anche capito cosa accade alla pressione specifica sul metallo, parametro fondamentale per compattare correttamente i pezzi prima che vengano estratti dallo stampo: sto parlando della terza fase o “fase di pressione o di compattazione dei pezzi”.
Naturalmente, ti ricordo che nelle macchine a camera fredda esiste una ulteriore fase successiva: la moltiplica, nella quale interviene un moltiplicatore di pressione che ha il compito di moltiplicare la pressione idraulica di linea sull’iniezione con il compito di amplificare la compattazione dei pezzi.
Non abbiamo chiarito insieme ancora un aspetto: a cosa serve il freno sull’iniezione e come deve essere regolato per ottenere le migliori performance sul pezzo?
Ora siamo a giunti ad un buon punto con il nostro corso.
Quando deve partire la seconda fase per eliminare le porosità?
Quanto è importante essere arrivati alla velocità di seconda fase corretta dopo aver eseguito correttamente anche tutta la prima fase?
Oramai abbiamo capito che anche il passaggio dalla prima alla seconda fase fa la differenza per ottenere fusioni di qualità tecnicamente elevata.
Prima di entrare nel dettaglio, vorrei sfatare alcuni miti, alcune idee, alcuni concetti: qualche anno fa gli impianti si progettavano facendo un paio di ragionamenti che oggi sono palesemente superati.
Come ti dicevo, oggi la situazione è palesemente cambiata: devi guardare altre cose, molto più importanti e molto meno conosciute.
Questa premessa mi serve per fare una semplicissima considerazione.
La dinamica di una pressa è la capacità di poter accelerare il pistone di iniezione da una bassa velocità, tipica della prima fase, ad un’alta velocità, tipica della seconda fase.
In effetti, esistono alcune analogie con una macchina di Formula 1 nel misurare le performance del gruppo iniezione.
Infatti, guarderemo insieme il video relativo ad un test comparativo tra 3 autovetture, tra le quali la mitica Ferrari F310/2 di Michael Shumacher, eseguito sul circuito di formula 1 di Imola, nel quale potrai verificare di persona le interessantissime analogie con le fasi dinamiche di riempimento del tuo stampo.
Al termine della presentazione, potrai approfondire qualsiasi dubbio scrivendomi al mio indirizzo personale: [email protected].
Preparati a ricevere le risposte ai dubbi che ti assalgono da moltissimi anni…
Dopo aver analizzato il tempo di riempimento che il pistone di iniezione può assumere in seconda fase, è arrivato il momento di valutare la velocità di attacco assunta dalla lega nel corso della medesima fase.
Come si determina questo parametro in maniera precisa e dettagliata?
Esiste un unico valore da cercare o puoi permetterti una regolazione con un range di valori più o meno ampio?
Cosa determina il margine di stabilità del parametro che hai appena calcolato e cosa può, eventualmente, portare in deriva il tuo processo produttivo in un tempo più o meno breve mettendo in crisi la qualità delle tue fusioni?
Innanzitutto, cerchiamo di dare una definizione precisa di questo parametro fondamentale per la compattezza meccanica dei pezzi.
Ragionando per passi, cerchiamo di capire meglio cosa si nasconde dietro la velocità di attacco di un pezzo che devi riempire nel tuo stampo.
Stiamo vivendo un momento molto particolare e drammatico, ma abbiamo tutti il dovere di reagire, di fare qualcosa di positivo per noi stessi e per chi crede in noi.
Per questa ragione ho deciso di farti un grande regalo.
Ecco di cosa sto parlando.
Come ben sai (se mi stai seguendo da un po’ di tempo), sto caricando sul mio blog – Zama Scarto Zero – un corso gratuito sulla pressofusione.
Ebbene, ho deciso di completarlo con alcuni video gratuiti che possono aiutarti a comprendere meglio il contenuto del corso online.
Al termine della presentazione, potrai approfondire qualsiasi dubbio scrivendomi al mio indirizzo personale: [email protected].
Preparati a ricevere le risposte ai dubbi che ti assalgono da moltissimi anni…
L'esperto nella riduzione degli scarti nel processo di pressofusione